short trail.jpeg
dsc08905-1024x768.jpeg
rocca.jpeg
long trail 33k photo_6.jpeglong trail 33k photo_5.jpeglong trail 33k photo_4.jpeglong trail 33k photo_3.jpeglong trail 33k photo_1.jpegstoria 1500x764 scuro.jpegthumb_img_0945_1024-1024x683.jpeglong trail 33k.jpeggopr0697.jpeggopr0683.jpegdsc_0071-1024x687.jpeg221cf37e-09cc-4be1-9f00-52ba14d7c315-768x1024.jpeg

LONG TRAIL RUN 

Distanza    Dislivello             Partenza                Tempo massimo

33km      1700+         ore 9:30              7:30                                   

491834950_1291990049448150_674898654651845293_n.jpeg

Ai piedi dei Monti Pisani, tra Pisa e Lucca, si estende un territorio affascinante dove natura, storia e sentieri si intrecciano in perfetta armonia. La zona compresa tra la Rocca di Ripafratta, la vetta del Monte Penna e Croce a Vaccoli è un mosaico di boschi di castagni, oliveti e antichi tracciati che un tempo collegavano borghi, mulini e fortificazioni medievali. Dalla possente Rocca di San Paolino — che domina Ripafratta con le sue mura in pietra — si sale tra tornanti e mulattiere verso il cuore dei Monti Pisani, raggiungendo la vetta del Monte Penna . Da lassù, il panorama è spettacolare: lo sguardo spazia dalla piana lucchese al mare, con le isole dell’Arcipelago Toscano che si stagliano all’orizzonte nelle giornate più limpide. I sentieri proseguono poi tra ruderi, sorgenti e crinali coperti di macchia mediterranea, offrendo scorci suggestivi sulla Valle del Serchio e sulla città di Pisa. Scendendo verso Croce a Vaccoli, la vegetazione si apre su dolci colline, dove la quiete dei boschi lascia spazio ai campi coltivati e ai piccoli agglomerati rurali.


facebook
instagram

SHORT TRAIL RUN 

491838618_1292005749446580_2755137719095650308_n.jpeg
83001544_1366335666882435_4982077783216750592_n.jpeg

Distanza    Dislivello             Partenza                Tempo massimo

19km      800+         ore 9:30             4:30                                   

Il Penna Short Trail non raggiunge il Moriglion del Penna come il percorso lungo, ma si addentra nei suggestivi castagneti ai piedi del Monte Romagna. Il tracciato condivide i primi 9 chilometri con il Penna Trail, seguendo gli stessi sentieri e panorami, per poi deviare verso la celebre e temuta salita del Pungitopo: uno strappo breve ma durissimo, da affrontare con grinta… e, per molti, con la classica tecnica “a quattro zampe”! Un tratto che mette alla prova, ma regala emozioni autentiche e un’immersione totale nella natura più selvaggia dei Monti Pisani.