REGOLAMENTO UFFICIALE
PENNA TRAIL RUN – XII Edizione
Domenica 1 Febbraio 2026 – San Giuliano Terme (PI)
Art. 1 – ORGANIZZAZIONE
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Gruppo Podistico Rossini Pontasserchio, con il patrocinio del Comune di San Giuliano Terme, organizza per domenica 1 febbraio 2026 la dodicesima edizione del Penna Trail Run, manifestazione di corsa in ambiente naturale appartenente alla disciplina del trail running.
Art. 2 – INFORMAZIONI GENERALI
La manifestazione prevede due percorsi competitivi:
•
Penna Trail Run – Long Trail: 33 km con 1700 metri di dislivello positivo, tracciato che si sviluppa tra i sentieri e le alture delle province di Pisa e Lucca, con passaggio panoramico sul Monte Moriglion di Penna.
•
Penna Short Trail: 19 km con 800 metri di dislivello positivo, percorso che segue inizialmente quello della gara lunga, per poi deviare prima della salita al Moriglion di Penna.
Partenza: presso gli ex impianti sportivi di Molina di Quosa (via di Gagnetto – San Giuliano Terme).Arrivo: presso il Circolo Arci 90 di Pappiana (via Lenin – San Giuliano Terme).Le due località distano circa 2 km; è previsto un servizio navetta gratuito per il rientro dei partecipanti alla zona di partenza.
Art. 3 – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
La gara, pur non presentando tratti tecnicamente esposti, richiede buona esperienza nel trail running, adeguato livello di allenamento e autonomia nella gestione delle difficoltà legate alla fatica, alle condizioni meteorologiche e al terreno.Ogni atleta deve essere in grado di affrontare eventuali problemi fisici o psicologici, dolori muscolari o articolari, o lievi infortuni anche in caso di isolamento temporaneo.Il ruolo dell’organizzazione non è quello di assistere gli atleti nella gestione individuale di tali situazioni.
Art. 4 – CERTIFICAZIONE MEDICA
Atleti italiani: è obbligatorio il certificato medico agonistico per l’atletica leggera, valido alla data della gara.
Atleti stranieri: sono accettati tesseramenti sportivi esteri; è comunque obbligatoria la dichiarazione di idoneità fisica firmata e timbrata da un medico.
Art. 5 – AUTO-SUFFICIENZA
Il Penna Trail Run si svolge in regime di semi auto-sufficienza: ogni atleta deve essere autonomo tra due punti ristoro per alimentazione, idratazione e materiale tecnico.Nei ristori saranno disponibili cibi e bevande da consumare esclusivamente sul posto.L’organizzazione fornirà solo acqua naturale per il riempimento delle borracce o camel bag.Per motivi ecologici non saranno presenti bicchieri di plastica: ogni atleta dovrà disporre di una tazza o contenitore personale.
Art. 6 – ISCRIZIONI
Possono iscriversi atleti maggiorenni in regola con il certificato medico agonistico (vedi art. 4) e non soggetti a squalifiche per uso di sostanze dopanti.
Periodo di iscrizione:dal 6 novembre 2025 ore 20:00 al 30 gennaio 2026 ore 24:00, salvo chiusura anticipata al raggiungimento di 300 partecipanti complessivi.
Promozione gruppi: 1 iscrizione gratuita ogni 7 atleti paganti (info: fed.brac@libero.it – pennatrailrun@gmail.com).
Pagamento: tramite portale ENDU, dove dovrà essere caricato anche il certificato medico.Annullamento: in caso di rinvio o annullamento per cause di forza maggiore o condizioni meteo avverse, le quote saranno trasferite all’edizione successiva. Non è previsto rimborso in denaro né cessione del pettorale.
Quote di iscrizione:
Gara
Periodo
Quota
Penna Trail Run 33 km – 1700 D+
06/11/25–31/12/25
€35
01/01/26–25/01/26
€40
26/01/26–30/01/26
€45
Penna Short Trail 19 km – 800 D+
06/11/25–31/12/25
€20
01/01/26–25/01/26
€25
26/01/26–30/01/26
€30
La quota comprende:
Pettorale di gara
Pacco gara e gadget finisher
•Assistenza e ristori lungo il percorso
•Servizio fotografico ufficiale
•Pasta Party finale
.
Promozione gruppi: 1 iscrizione gratuita ogni 7 atleti paganti (info: fed.brac@libero.it – pennatrailrun@gmail.com).
Pagamento: tramite portale ENDU, dove dovrà essere caricato anche il certificato medico.Annullamento: in caso di rinvio o annullamento per cause di forza maggiore o condizioni meteo avverse, le quote saranno trasferite all’edizione successiva. Non è previsto rimborso in denaro né cessione del pettorale.
Art. 7 – RITIRO PETTORALE E PACCO GARA
La consegna avverrà:
Sabato 31-01-2026, dalle ore 14:00 alle 18:00 presso gli ex impianti di Molina di Quosa;
Domenica 1 febbraio 2026, dalle 8:00 alle 9:15 presso la zona di partenza.
Per il ritiro è necessario presentare:
Documento d’identità
Copia del certificato medico
Materiale obbligatorio (verifica visiva)
Liberatoria firmata
Art. 8 – MATERIALE OBBLIGATORIO
Ogni atleta dovrà avere con sé per tutta la gara:
Pettorale ben visibile
Camel bag o borracce per almeno 1 litro d’acqua
Telo termico di sopravvivenza
Fischietto
Giacca antivento o impermeabile
Scorta alimentare personale
Tazza o borraccia (no bicchieri ai ristori)
Cellulare carico, con numero dell’organizzazione memorizzato
Scarpe da trail categoria A5
Materiale consigliato:maglia a maniche lunghe, pantaloni sotto al ginocchio, guanti, copricapo o bandana, road-book, frontale (obbligatoria per la 33 km).
L’organizzazione potrà modificare l’elenco in base alle condizioni meteo. Controlli del materiale potranno avvenire alla partenza, lungo il percorso o all’arrivo.
Art. 9 – SQUALIFICHE
Comporteranno la squalifica immediata:
Mancato passaggio ai punti di controllo
Tagli o abbandono del percorso
Gettare rifiuti o danneggiare l’ambiente
Mancato soccorso a un atleta in difficoltà
Comportamenti scorretti o offensivi verso staff o volontari
Rifiuto di controlli medici o del materiale obbligatorio
Abbandono del materiale obbligatorio durante la gara
Art. 10 – TEMPO MASSIMO E CANCELLI ORARI
Penna Trail Run 33 km: tempo massimo 8 ore (entro le 17:30).Cancello orario: località Croce a Vaccoli, km 18, entro 4h30’ di gara.
Penna Short Trail 19 km: tempo massimo 5 ore.
Un “servizio scopa” seguirà l’ultimo concorrente per garantire assistenza. Chi si ritirerà dovrà avvisare tempestivamente l’organizzazione tramite numero di emergenza.
Art. 11 – PERCORSO
Il tracciato, di categoria escursionistica E, si svolge prevalentemente su sentieri e sterrati con segnalazioni mediante balise arancioni, frecce bianche e vernice ecologica.In caso di maltempo potranno essere adottate varianti o deviazioni per motivi di sicurezza.I chilometri non saranno segnalati; l’allontanamento dal percorso ufficiale avverrà a rischio e pericolo del concorrente e comporterà la squalifica.
Art. 12 – RISTORI
Penna Trail Run 33 km:
km 7 – Monumento alla Romagna
km 18 – Croce a Vaccoli
km 24.5 – Croce a Vaccoli
km 27 – Capanne
Penna Short Trail 19 km:
km 7 – Monumento alla Romagna
km 15 – Capanne
Ai ristori non saranno presenti bicchieri. È obbligatorio l’uso di eco-tazza o borraccia personale. Le bevande vanno consumate sul posto.
Art. 13 – SICUREZZA
Lungo il percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione, un’ambulanza 4x4 con personale sanitario e un medico.Nei tratti aperti al traffico vanno rispettate le norme del Codice della Strada.L’organizzazione si riserva di modificare o annullare la gara in caso di condizioni meteo avverse o per motivi di sicurezza.
Art. 14 – AMBIENTE
Il Penna Trail Run promuove il rispetto dell’ambiente e aderisce alla campagna “Io non getto i miei rifiuti”.Chi verrà sorpreso a lasciare rifiuti lungo il percorso sarà immediatamente squalificato.
Art. 15 – PARTENZA
Tutti i concorrenti dovranno presentarsi entro le ore 8:30 presso la zona di partenza (ex impianti sportivi di Molina di Quosa).Start ufficiale alle ore 8:30.
Art. 16 – PREMI
Non sono previsti premi in denaro.
Saranno assegnati premi in natura ai:
Primi 3 assoluti uomini e donne
Primi 3 di ogni categoria maschile e femminile:
A <39 anni
B 40–49
C 50–59
D 60+
Medaglia “Finisher” per tutti gli atleti che concluderanno entro il tempo massimo.I premi non sono cumulabili
Art. 17 – DIRITTI DI IMMAGINE
Con l’iscrizione, l’atleta autorizza l’organizzazione all’utilizzo gratuito e illimitato nel tempo e nello spazio di foto e video realizzati durante la manifestazione, anche per scopi promozionali o pubblicitari, su qualsiasi supporto o canale.
Art. 18 – RESPONSABILITÀ
Con l’iscrizione, ogni partecipante dichiara di aver letto e accettato integralmente il presente regolamento, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale per danni a persone o cose derivanti dalla propria partecipazione.
Art. 19 – SERVIZIO DOCCE
A fine gara saranno disponibili spogliatoi e docce presso il Campo Sportivo di Pappiana – San Giuliano Terme, nei pressi dell’arrivo.
Info e contatti: pennatrailrun@gmail.com – fed.brac@libero.it📧